TR EN IT
UTTIL PLA

Come compostare il PLA?

Processo di compostaggio industriale, fasi chimiche e raccomandazioni per i consumatori:

Il PLA (acido polilattico) è un materiale termoplastico a base biologica derivato da risorse rinnovabili, come l'amido di mais e la canna da zucchero. Il PLA, utilizzato in varie applicazioni quali imballaggi, prodotti monouso e stampa 3D, è ecologico; tuttavia, è necessario esaminare attentamente il processo di compostaggio per comprenderne appieno l'impatto ambientale.

In questo articolo forniamo una panoramica completa del processo di compostaggio industriale del PLA, comprese le sostanze chimiche coinvolte, il suo impatto ambientale, le norme UE e raccomandazioni specifiche per i consumatori.

Il PLA è davvero compostabile?

In breve: sì, ma solo in condizioni industriali controllate.

Il PLA non si degrada nel compost domestico o se lasciato in natura:

La sua struttura cristallina è organizzata; richiede alta temperatura, umidità e ossigeno; richiede tempo per degradarsi in catene di molecole che i microrganismi possono decomporre nell'ambiente naturale.

Processo di compostaggio industriale: come si degrada il PLA

Gli impianti di compostaggio industriale sono sistemi controllati che forniscono l'alta temperatura e l'umidità necessarie per la decomposizione del PLA.

Parametro

Valore

Temperatura

58 ± 2 °C

Umidità

%50-60

Livello di ossigeno

≥ %18

Durata

60-90 giorni

pH

6,0-7,5 (neutro)

 

Fasi di compostaggio:

Fase

Durata

Processo

Conclusione

Idrolisi

0-10 giorni

Le catene molecolari del PLA vengono scomposte dal calore e dall'umidità.

 Si formano piccole molecole come l'acido lattico e il lattide.

Biodegradazione

10-40 giorni

I microrganismi metabolizzano l'acido lattico.

Si formano CO₂, H₂O e biomassa.

Stabilizzazione e maturazione

40-90 giorni

Il compost si trasforma in una struttura simile al terreno.

 L'odore e l'acidità si stabilizzano e si ottiene una materia organica sicura.

 

Sostanze chimiche prodotte durante il processo:

Sostanza chimica

Fonte

Effetto / Uso

Acido lattico (C₃H₆O₃)

Idrolisi del PLA

Fonte di carbonio per microrganismi

CO₂

Decomposizione dell'acido lattico

Rilasciato durante il compostaggio

Acqua (H₂O)

Sottoprodotto del metabolismo

Fornisce equilibrio idrico

Biomassa microbica

Proliferazione di microrganismi

Componente strutturale del compost finale

In questo processo non si formano sostanze tossiche. Il PLA non contiene BPA, ftalati o metalli pesanti.

Norma di compostabilità dell'Unione Europea: EN 13432

In Europa, un prodotto deve soddisfare la norma EN 13432 per essere considerato compostabile. Questa norma include i seguenti requisiti:

Criteri

Necessità

Biodegradabilità

Conversione in CO₂ superiore al 90% entro 180 giorni

Degradabilità

A 12 settimane, oltre il 90% deve essere frammentato in particelle ≤2 mm

Test di tossicità

Il compost non deve inibire la crescita delle piante

Limite di metalli pesanti

Metalli quali piombo e cadmio al di sotto di determinati limiti

Un prodotto in PLA senza certificazione EN 13432 non è considerato "compostabile".

Raccomandazioni per i consumatori
Quando si utilizzano prodotti contenenti PLA, è necessario tenere presente quanto segue:

Controlla il certificato:
Non compostare prodotti che non riportano le etichette EN 13432, OK compost INDUSTRIAL o TÜV Austria HOME. Tutti i prodotti in PLA offerti da UTTIL sono realizzati con materie prime etichettate "TÜV Austria, OK compost INDUSTRIAL".

Non riciclare, i prodotti in PLA devono essere smaltiti nel bidone dei rifiuti organici:
Se il PLA viene mescolato con plastiche come il PET, compromette il sistema di riciclaggio. I prodotti in PLA devono essere smaltiti nel bidone dei rifiuti organici, non riciclati.

Non smaltire nel compost domestico (di solito):
Il PLA standard non si degrada nel compost domestico. Se si desidera compostarlo in casa, il prodotto deve essere etichettato come "compostabile in casa".

È possibile compostare il PLA in casa?
Non è facile, ma tecnicamente possibile. Ecco alcuni consigli per un corretto compostaggio domestico del PLA:

Applicazione

Descrizione

Alta temperatura

Obiettivo ≥50 °C al giorno (tecnica di compostaggio a caldo)

Triturazione

I pezzi di PLA devono essere tagliati in piccoli pezzi o macinati in trucioli.

Pretrattamento

Il PLA può essere immerso in acqua bollente per 1-2 ore per avviare l'idrolisi.

Controllo dell'umidità

Mantenere l'umidità tra il 50 e il 60%.

Additivo per compost

La diversità microbica può essere aumentata aggiungendo letame, vermicompost o funghi.

Tempo

Il PLA può impiegare dai 6 ai 12 mesi per dissolversi completamente nel compost domestico.

Tuttavia, questo metodo non è completamente affidabile per i prodotti commerciali in PLA. I prodotti etichettati come "compostabili in casa" hanno un'alta probabilità di successo.

Conclusione

Il PLA è un'opzione più sostenibile rispetto alla plastica tradizionale.

Tuttavia, essere compostabile non significa che si degraderà in qualsiasi ambiente.

La dissoluzione effettiva avviene solo in condizioni di compostaggio industriale.

Certificati come EN 13432 sono indicatori fondamentali per verificare che questo processo funzioni correttamente.

Fare scelte consapevoli come consumatori fa una differenza significativa nella riduzione dell'impatto non solo del PLA, ma anche di tutte le bioplastiche sull'ambiente.

Fonti:

Associazione Europea delle Bioplastiche - https://www.european-bioplastics.org

EN 13432:2000 - Imballaggi: requisiti per imballaggi recuperabili mediante compostaggio e biodegradazione

ISO 17088 - Specifiche per materie plastiche compostabili

ASTM D6400 - Specifiche per l'etichettatura delle materie plastiche progettate per essere compostate aerobicamente

NatureWorks LLC - Scheda tecnica sul compostaggio industriale del PLA